Il Tango – Origini Africane
Molti autori pongono come antecedente fondamentale del tango la ricca tradizione danzante degli Africani provenienti in maggior parte dal odierno Congo e Angola. Oltre ai ritmi musicali e ai vocaboli stessi di tango, milonga, canyengue, è dalla tradizione africana che vengono adottati anche alcuni elementi che contraddistinguono il tango dal punto di vista coreografico, come la ronda in senso antiorario che in Africa simboleggiava il percorso del sole, il taglio (nzengòlo) e la rottura (tienga ye kanga mu nabyu) che successivamente nel lessico argentino verranno definiti come cortes y quebradas, ecc .
Vengono presentati alcuni generi di ballo di coppia presenti nella cultura degli Africani provenienti dall’area che corrisponde agli odierni Congo, Angola e Mauritania e le espressioni danzanti che sono nate dopo la loro migrazione come schiavi nella zona del Rio de la Plata. per un ballo, Roma, Elliot Edizioni, 2007.
Articoli della categoria Tango – Origini Africane :
Le Danze del Congo e le Danze degli Afro-Argentini
Bumbakana e l’Invasione dello Spazio nel Tango
In questa sezione si fa spesso riferimento al testo di Robert Farris Thompson Tango: storia dell’amore per un ballo[1].
[1] Farris Thompson, Robert, Tango: storia dell’amore per un ballo, Roma, Elliot Edizioni, 2007.