Scopri Chi Siamo
GLI INSEGNANTI

Fernando Morani
Ballerino, Maestro e Coreografo di Tango Argentino
FORMAZIONE
Fernando Morani studia il tango argentino dal 2004, prima all’interno della scuola Otrotango di Bologna, e successivamente con i maestri argentini Alejandra Hobert e Adrian Veredice, i cuali hanno contribuito molto alla formazione della sua prima idea del tango. Idea questa poi successivamente rielaborata, integrata ed arricchita da collaborazioni con altre realtà locali e stages con altri maestri argentini, tra cui vale la pena ricordare Pablo Veròn e Roberto Herrera, sicure forme di ispirazione.
Segue numerosi corsi di specializzazione non dimenticando alcuno stile del tango perché il tango è uno ed uno soltanto. Studia quindi le moderne dinamiche del tango nuevo e i “classici” con Alejandra Arruè e Sergio Natario, ma è il modello didattico di Gustavo Naveira e Giselle Anne, con i quali ottiene due diplomi di specializzazione a seguito di intensi seminari tenuti in Argentina, a segnare il suo percorso da insegnante. Ritmo innato per la milonga, approfondita con Javier Rodriguez e Andrea Missé.
Durante il sodalizio con la ballerina Laura Maria approfondisce le dinamiche di tango contemporaneo con Federico Rodriguez Moreno. Questa esperienza contribuisce fortemente alla sua evoluzione nella didattica.
Fernando Morani regolarmente si aggiorna con maestri internazionalmente riconosciuti: negli ultimi anni con Ana Maria Shapira, Sebastian Arce e Mariana Montes, Oscar Casas y Ana Miguel, Fernando Sanchez y Ariadna Naveira, Geraldine Rojas y Ezequiel Paludi, Leonardo Cuello, Gustavo Naveira e Giselle Anne ed altri.
IMPEGNO ARTISTICO
La passione per il ballo in tutte le sue “espressioni” lo spinge subito ad essere protagonista della compagnia di ballo Streetango, prima come ballerino per gli spettacoli Note di Tango e Nunca Mas nel 2005, poi come coreografo per lo spettacolo Tango roots della compagnia TangoPola nel 2006. Nel 2007 è co-sceneggiatore degli spettacoli Suburb Tango e Suburb Tango Evolution.
Nel 2008 con la compagnia del centro Scuola Danza di Savona partecipa con Laura Maria allo spettacolo Vedrai … andrà tutto bene.
Nel 2009 e nel 2010 si esibisce con la compagnia di ballo della Scuola PuroTango di Veronica Lorenzoni e Andrea Gasperini.
Dal 2011 al 2016 partecipa a diversi progetti teatrali della compagnia Collettivo Tango di Ferrara, fra cui lo spettacolo Quadri di tango, ancora in programma nella stagione artistica corrente.
Nel 2014 Fernando Morani pone la sua firma allo spettacolo Un cuore a sud sia come coreografo, che come regista e produttore.
INSEGNAMENTO
Le capacità didattiche, anche se maturate in altri contesti, gli consentono di essere subito richiesto come insegnante, cominciando a fine del 2005 ad insegnare nella scuola di danza TopDance Freedom, famosa per aver “sfornato” ballerini poi andati a “Ballando con le stelle”, poi nel 2006 nella scuola di danza Corasson Latino. Nello stesso anno viene chiamato a tenere stages tematici a Milano nella scuola di danza Arabesque di Angela Quacquarella. Nel 2007 tiene corsi regolari per Otrotango a Modena e Bologna e per la scuola di danza Onda Latina a Mirandola. Tiene stages e corsi anche nelle città di Mantova, Varese, Padova e Vicenza.
A Modena Fernando Morani inizia la sua attività nel 2007, stagione fortunata e memorabile del sodalizio Modena tango project, per il quale tiene corsi stabili di tango ed è direttore artistico nella realizzazione di una serie di eventi al Baluardo della Cittadella. Dal 2008 al 2014, sempre a Modena, lavora stabilmente con il Circolo Gardel, dove oltre ai corsi di tango regolari, assumendo il ruolo di direttore artistico per il circolo per una stagione, promuove diverse iniziative, fra cui la Pratica F e il primo TDj contest in Italia, “T-Factor”.
A Bologna lavora con diverse realtà tanguere, tra cui Otrotango, Purotango e Spaziotango. Nel 2012 inizia un intenso periodo triennale di collaborazione con la scuola Flor de Tango ed è in questo ambito che tiene anche degli stage all’estero con Maria Florencia Obertello.
Da Settembre 2017 insieme a Elisaveta Skalovska fonda la Scuola Elisaveta e Fernando Tango e ricopre il ruolo di maestro principale e di direzione artistica, tenendo corsi stabili e seminari a Modena, Mirandola, Finale Emilia, San Prospero e Ferrara ed organizzando eventi culturali nella zona dell’Emilia Romagna.
Nel 2019 ha fatto parte della Giuria per i Campionato Metropolitano di Tango da Sala per Emilia-Romagna, Abruzzo e le Marche.

Elisaveta Skalovska
Ballerina, Insegnante e Dj di Tango Argentino, ballerina e coreografo di danza contemporanea
FORMAZIONE
Elisaveta Skalovska inizia la sua carriera professionale di danzatrice presso la rinomata Compagnia di Danza contemporanea Inter Art di Macedonia nel 1997, a soli 12 anni di età. Dopo il diploma di ballerina di danza classica e contemporanea ottenuto con il massimo dei voti al Liceo Coreutico Statale della Macedonia, lavora in numerosi spettacoli sia in Macedonia che all’estero e diventa membro del corpo di ballo dell’Opera e Balletto della Macedonia.
Elisaveta Skalovska si avvicina al tango argentino nel 2012, durante la sua permanenza in Italia come studente alla Laurea Magistrale in Discipline dello Spettacolo dal Vivo. Inizia il suo percorso tanguero con la maestra argentina Maria Florencia Obertello con cui studia le basi del tango argentino tradizionale e da cui apprende l’inconfondibile eleganza nel movimento e la dinamica del ballo in milonga. Frequenta dei seminari e stage di aggiornamento tenuti da maestri di tango di fama internazionale come Gustavo Naveira e Giselle Anne, Pablo Verón, Leonardo Cuello, Inés Muzzoppappa, Oscar Mandaragan e Georgina Vargas, ecc.
INSEGNAMENTO
Nel 2013 il suo talento viene notato dal maestro Fernando Morani con cui, dopo un intensivo periodo formativo di perfezionamento, inizia l’attività di assistente insegnante in varie scuole in Emilia-Romagna, fra cui il Circolo Gardel di Modena e Collettivo Tango di Ferrara.
Nel biennio 2014-2015 svolge il ruolo di sostituta per due rinomate maestre di tango, a Bologna per Marìa Florencia Obertello e a Ferrara per Grazia Tartari.
Dal 2016 insieme a Fernando Morani, Elisaveta Skalovska insegna per il Collettivo Tango di Ferrara al corso Intermedi/Avanzati e per degli stage tematici a Mirandola (MO).
Da Settembre 2017 insieme a Fernando Morani fonda la Scuola Elisaveta e Fernando Tango e ricopre il ruolo di maestra principale e di direzione artistica, tenendo corsi e seminari a Modena, Mirandola, Finale Emilia, San Prospero e Ferrara ed organizzando eventi culturali nella zona dell’Emilia Romagna.
SPETTACOLO
Dopo una quindicennale esperienza sul palcoscenico come ballerina di Danza classica e contemporanea per l’Opera della Macedonia e diverse Compagnie di danza contemporanea, dal 2013 Elisaveta Skalovska partecipa in alcune produzioni teatrali di tango argentino.
Compare come ballerina di tango argentino in Veneto ed Emilia Romagna, negli spettacoli: Carnevale di Cento 2018, Tangocardia 1,2,3 (2015-2017), Quadri di Tango (2015-2016), I colori dell’Anima (2013).
RICERCA STORICO-TEORICA
A partire dal 2015, oltre all’attività di insegnamento e di ballo in pista e sul palcoscenico, svolge l’attività di ricerca sul tango di tipo storico-teorico. A Marzo 2016 conclude la tesi di laurea intitolata La coppia nel tango argentino fra tradizione e palcoscenico per la quale riceve dalla commissione dell’Alma Mater Studiorum il voto di 110 e lode. In questo studio basato su pubblicazioni e interviste, anche inedite, di artisti del tango di rilievo internazionale, Elisaveta Skalovska svela al pubblico i principi segreti che governano il ballo di coppia nel tango argentino della tradizione, nonché le ultime tendenze dei coreografi che portano il tango sul palcoscenico in Italia e nel mondo.
A Dicembre 2016 pubblica sulla rivista on-line “Danza e Ricerca” l’articolo intitolato La pausa e l’infinito – I cardini dell’improvvisazione nel Tango.
TDJ
Nel 2015 Elisaveta Skalovska scopre la passione per il tango come musica e, dopo accurati approfondimenti, compare come TDj con delle selezioni musicali originali per le milongas a Modena (Mala Junta, Pratica del Circolo Gardel, Milonga del Parco Ferrari, Isola dei tangheri), Bologna (Milonga Bruja, Tango dispari, Bomboncito, Pratica Flor de Tango), Ferrara (Quo Vadis, Plaza de Tango, Una Verde Milonga), Reggio Emilia (Tango Smile), Lugo (Milonga del Tondo) ecc.

Tatiana Ravalico
Insegnante
“Ho iniziato a ballare danza classica a 8 anni, costretta da mia madre perché il tutù e la calzamaglia rosa proprio non mi donavano. La mia insegnante non condivideva le mie remore e mi convinse a partecipare alle selezioni per l’accademia della Scala di Milano. Passai la selezione con un punteggio incredibilmente alto e rifiutai di restare. Continuai a danzare a La Spezia studiando con molti maestri di fama internazionale, danza moderna, jazz e funky. Finito il liceo, dopo aver conseguito la laurea triennale in fisioterapia, mi trasferii a Parma. Accompagnando una mia collega a un corso di percussioni mi notò un maestro e coreografo Colombiano con cui intrapresi un lungo periodo di collaborazione artistica. Conobbi il tango per caso..durante uno spettacolo e me ne innamorai. E da quel momento, non è cambiato nulla.“
Tatiana Ravalico ha studiato il Tango argentino con Guillermina Quiroga, Nora Witanosky e Alejandra Mantignan. Ha frequentato numerosi stage occasionali con Marianna Montes e Sebastian Arce, Roberto Herrera, Pablo Garcia, Mariano “Chicho” Frumboli ed altri.

Roberto Merlotti e Maurizia Montori
Assistenti
“Io e Maurizia abbiamo scoperto il Tango per caso in vacanza…. ce ne siamo subito innamorati e abbiamo dedicato il nostro tempo a studiare e ballare.
Il Tango ci ha insegnato a socializzare e a rapportarsi con gli altri… E ci ha migliorati. È da qualche anno che condividiamo la nostra esperienza e aiutiamo, insieme ai maestri, i nuovi ballerini e ballerine principianti e intermedi avanzati a scoprire e a coltivare il Tango… Che non è solo un ballo ma un modo molto bello di stare Insieme…“
Roberto Merlotti e Maurizia Montori hanno studiato il Tango argentino con Grazia Tartari, Fernando Morani ed Elisaveta Skalovska. Hanno frequentato numerosi stages con Orlando Farias, Nora Witanowsky, Marìa Filali, Jesus Paez e Iara Duarte, Agustina Berenstein e Juan Marchetti, Carlo Carcano ed altri.
Contattaci
Tel. 393 15 36 541